top of page

Le opere di Kapi Michalska per ALEF CILENTO FESTIVAL 2025, Gaudium Space in collaborazione con ArtIndustryNYC

Le opere di Kapi Michalska per ALEF CILENTO FESTIVAL 2025, Gaudium Space in collaborazione con ArtIndustryNYC

 

“Ritornerai”, questo è il titolo della collettiva che si terrà dal 31 luglio fino al 3 agosto 2025 in occasione dell’Alef Cilento Festival, presso il singolare borgo di Cardile (SA).

La seconda edizione del Festival prevede un simposio di arti, spaziando dalla musica a laboratori d’arte, da escursioni fino ad arrivare alla scoperta di siti archeologici limitrofi, come quello di Civitella.

Ma la novità di quest’anno è l’apertura di una nuova galleria d’arte, precedentemente il luogo che la ospita, era un ex circolo di caccia chiuso da ben 15 anni, affacciato su uno splendido panorama, dove si può ammirare anche il mare. Con un processo di riqualificazione, la nascente galleria sarà un luogo di ricerca artistica per tutto l’anno.

Per l’inaugurazione, sono in esposizione opere di Alessandro D’Aquila, Waro, Vandalo Ruins, Steve Zefeiriou e Kapi Michalska (quest’ultima rappresentata da Gaudium Space). Il progetto è promosso dalla community di ArtIndustryNYC, impegnata nella sperimentazione di nuovi linguaggi.

Le tre opere di Kapi Michalska, selezionate dal team di Gaudium Space (Green Bath, Minerva e Queen of green hues) saranno osservabili attraverso la video-installazione, tipo di arte visiva sviluppata attorno agli anni ’60. La rappresentazione tridimensionale coinvolgerà il fruitore totalmente, immergendolo  nelle forti caratteristiche espressive dei ritratti realizzati dall’artista Kapi.

Kapi Michalska vive a Stettino, la seconda città portuale più grande della Polonia, ricca di teatri, musei e spazi per eventi. Laureata presso la Facoltà di Belle Arti con indirizzo Design, durante gli studi ha esplorato la fusione tra pittura e grafica. Oggi la sua creatività prospera principalmente nel design e nel mondo digitale, realizzando ciò che più ama. La sua passione artistica si concentra sulla creazione di ritratti in cui volti, stampe e texture si fondono. Il suo percorso artistico ruota attorno all'esplorazione della natura umana. Nei suoi ritratti, caratteristiche semi-realistiche si fondono con forme astratte, proprio queste forme rappresentano le diverse emozioni che percepiamo.

 

Testo di Chiara Cesari


Lo Chan Peng – La Luce dell'innocenza

Riflessione in prospettiva teologica e ‘contemporanea’ sul ‘San Sebastiano curato dagli angeli’ di Peter Paul Rubens

Julia Campbell-Gillies: la caducità della vita, la natura come Memento Mori

Lo Chan Peng - Sunlight Collapsed

#wearegaudium

  • Instagram
bottom of page